A Besozzo (Va) Silvia ha creato uno spazio a misura di bambino dove esplorare la luce e le ombre, la scoperta e la manipolazione; con travasi, pittura e lavagne luminose i piccoli da 2 e 5 anni possono costruire la loro esperienza di gioco.
Incerchioconlefamiglie è un percorso educativo che si rifà alla pedagogia Montessori e Reggio children, proponendo attività basate sull’uso di mani, pensieri ed emozioni; propone anche sostegno alla genitorialità per neo genitori e famiglie che attraversano momenti particolari.
Ilaria è una maestratralefiabe : educatrice da più di 10 anni, autrice di OLTRE e CAMILLA COMBINA GUAI pubblicati da lombrellomatto.com ,sul suo profilo consiglia libri e albi illustrati per bambini di tutte le età, facendo una selezione davvero interessante tra le varie proposte dell’editoria per l’infanzia.
Sofia di centrosferabianca ci fa scoprire la sala multisensoriale dello Snoezelen dal suo centro in Ticino: un ambiente inclusivo aperto a tutti, sia in caso di autismo e disabilità motoria e cognitiva che per adulti che hanno bisogno di rallentare un pò. Gioco, scoperta e relax sono lo scopo delle varie attività di questo posto un pò magico.
abottegadeibambiniartelier è lo spazio-gioco creato da Sara : un posto davvero originale dove si avverte l’inluenza degli insegnamenti di Munari e in cui le varie attività di gioco genitore/bambino sono sempre accompagnate da un pizzico d’arte e tanto riuso creativo.
E chi lo dice che anche in cucina non ci si possa divertire insieme ai nostri nanetti? Alice inventa ricette e storie fantastiche, coinvolgendo i bambini di tutte le età, e trasforma la cucina in posto magico dove le emozioni si trasformano proprio come gli ingredienti; su IG la trovi come cucinaconalice per ricette facili e veloci ma ti segnalo anche il suo sito Cuocadè dedicato ai laboratori creativi con i più piccoli.
Lascia un commento