
Con scuola e asili aperti a singhiozzo, quarantene preventive e lockdown più o meno estesi, stare a casa con i bambini e proporgli attività coinvolgenti è diventata una vera sfida per genitori e tate.
Il magico mondo di internet e dei social può venirci in aiuto, e con questo post voglio farti conoscere 4 mamme che seguo e che stimo per la professionalità e l’impegno nel condividere contenuti di valore rispetto al mondo dell’infanzia.
Ognuna di loro è una miniera preziosa di nozioni e idee: da attività di home schooling alla cucina, dalla musica per stimolare il linguaggio al riciclo creativo per giochi utili e divertenti, condividono le loro esperienze e ci offrono esempi e suggerimenti che sono certa ti saranno d’aiuto per trasformare questo periodo di stop forzato in tempo di qualità da trascorrere insieme ai tuoi bimbi e alle tue bimbe.
Ma non perdiamo tempo e passiamo subito alle presentazioni.
Annalivia Palmisano
Una psicologa specializzata nel supporto all’allattamento, grande appassionata del metodo Montessori.
Ho incrociato Annalivia qualche anno fa grazie ad una collaborazione sul suo gruppo fb Montessoriamo; ricordo perfettamente quando ci siamo conosciute: quella che doveva essere una telefonata per presentarci è diventata una chilometrica chiacchierata con una donna determinata, molto preparata ed estremamente gentile, che, tra le altre cose, mi fece scoprire il mondo dell’home schooling.
All’epoca mamma di Zeno (ora la famiglia è cresciuta e sono arrivati anche Sirio e Febe) aveva deciso di provvedere in autonomia alla sua istruzione; il suo profilo instagram @unicocuore è una sorta di diario delle attività con cui i suoi bimbi giocano e imparano di tutto, ispirate dai metodi Montessori, Waldorf e Steiner.
Ed ecco le carte delle nomenclature abbinate a pinze per travasi, feltro e gomma crepla per riprodurre la frutta e la verdura, anche dall’interno, con tanto di polpa e semini, costruzioni che rendono divertente anche la matematica, giusto per citarne alcune.
E in più giochi in legno, libri per l’infanzia, e tanto contatto con la natura.
Alice Scarmagnani
“In cucina si impara la pazienza, si coltiva l’autonomia e l’autostima. Si impara a dosare, a mescolare e ad impastare.
In cucina si scoprono gli ingredienti: consistenze, sapori, profumi e colori.
In cucina si coltiva la creatività e si impara a prendersi cura di sé stessi e degli altri cucinando qualcosa di buono. Si impara che si può sbagliare ma che si può anche sempre trovare una soluzione per rimediare.”
Alice, in arte Cuocadè, comincia la sua avventura quando il figlio è molto piccolo e scopre che coinvolgerlo in cucina è un ottimo modo per rispondere alla sua richiesta di attenzioni e passare del tempo insieme.
Da allora sono trascorsi tanti anni, e la passione di Alice è diventata una vera e propria scuola di cucina dedicata a bambine e bambini. Nel 2020 porta online tutta la sua esperienza e i suoi corsi hanno da subito un gran bel riscontro, coinvolgendo e impegnando tantissimi piccoli e piccole chef.
Sul suo sito Cuocadè Crescere felici in cucina trovi videolezioni e laboratori che piacciono un sacco a grandi e piccini.
Sara Caldana
Autrice, artista e psicologa, Sara mi ha scritto poco tempo fa :
” Ho aperto da qualche giorno una pagina con contenuti destinati alle mamme e ai papá. Tutto ciò che può aiutare due genitori nel quotidiano dai primi mesi alla fascia 0-3 anni, se ti fa piacere seguimi”
Nei suoi video, Sara , con tanta esperienza e un garbo che ti conquista al primo ascolto, racconta come può essere d’aiuto la musica per stimolare il linguaggio, come spiegare a bambini e bambine lo scorrere del tempo attraverso un semplice gioco, e suggerisce soluzioni ed esempi pratici per affrontare tante situazioni di vita quotidiana con pargoli al seguito.
Neanche a dirlo , l’ho seguita da subito! se vuoi farlo anche tu la trovi su Instagram al profilo @sara.caldana
Lara Cucchi
Maestra Lara è convinta che “per divertirsi basta poco, però giocare è una cosa seria”.
La sua pagina facebook Mamma, giochi con me? è una piccola enciclopedia di gioco a costo zero, artigianale e con materiale di recupero. Nata un pò per caso in un periodo di “riposo forzato”, è diventata un punto di riferimento importante per mamme e zie.
Con le immagini di Samu e Giodi, i suoi bambini, alle prese con piani luminosi, gioco destrutturato, ghiande, lettere, forme, foglie, “giochi da scenziato” (cit. Samu) , caccia al tesoro, gnomi del bosco e vetrofanie, ci mostra come il gioco sia fondamentale per la stimolazione e l’apprendimento.
Sono una grandissima fan di questa pagina, davvero ben fatta e con una combinazione di elementi che amo particolarmente, il riciclo e i materiali naturali. E sono convinta che inserendoli nei giochi dei bambini e delle bambine stiamo mettendo il primo mattoncino per adulti attenti e consapevoli, perciò ti consiglio di cuore di seguire Lara.
Ti saluto ricordandoti che se sei iscritta alla pagina segreta di questo sito puoi ricevere gratis la mini guida “10 attività gioco da fare a casa con i bambini da 0\24 mesi” , con suggerimenti per realizzare giochi sensoriali, fare i travasi , scoprire come può essere divertente coinvolgere bambine e bambini nelle attività domestiche e tanto altro ancora.

E se hai trovato utile questo articolo, o pensi possa esserlo per un’amica, condividilo sui social e taggala!
Lascia un commento