Che cos’è il Cesto dei Tesori?
- attraverso il tatto (materiali di consistenza diversa)
- il gusto (tenderà ad “assagiare” tutto ciò che tocca)
- la vista (colori e dimensioni differenti)
- l’udito (suoni che provengono dal movimento dei vari oggetti)
- l’olfatto (il bimbo viene stimolato anche dall’odore dei materiali naturali) .
Cosa mettere nel cesto
- pigne
- piccoli sassi
- tappi di sughero
- spugne naturali e sintetiche
- sonagli e oggetti che fanno rumore: un’idea può essere quella di riempire a metà le bottiglie usate dello shampoo con lenticchie o fagioli, in modo da creare una sorta di maracas fai da te (ricorda di sigillare bene la bottiglia)
- mestoli e utensili da cucina in legno
- mollette da bucato
scatoline di varie dimensioni (ricordati di metterci dentro qualcosa, i bimbi adorano “l’effetto sorpresa”)- scampoli di stoffa di forme e tessuti diversi.
E ancora, nastri e oggetti in cui si possano infilare e sfilare :- le rocchette vuote del filo da cucire
- il rotolo interno dello scottex
- vecchi bracciali rigidi della mamma
- gli anelli della tenda doccia
Possono essere utili anche piumini da cipria, spazzolini da denti, sottopentola, gomitoli di lana, mazzi di chiavi…e se hai bisogno di altre idee, ecco la mia bacheca su Pinterest dove ho raccolto immagini e link a tema.
Un’ultimo suggerimento: se dovete fare un viaggio o semplicemente andare a pranzo dai nonni, sostituisci il cestino con un contenitore ermetico in modo da poterlo trasportare agevolmente con tutto il suo magico contenuto!
Spero di esserti stata utile e aspetto le foto del tuo cesto dei Tesori, se ti va puoi postarle sulla mia pagina Facebook.
E lo sai che sul sito della Bottega della Strega c’è una pagina segreta con tanti contenuti gratuiti con attività creative da fare con i tuoi bambini? iscriviti alla newsletter e ricevi la password per accedere subito!
Lascia un commento